Drenthe 2023 - Bennati: "Sarà gara vera sin dai primi chilometri"
Il CT della Nazionale elite presente l'Europeo che scatterà domenica 24 settembre alle ore 12,15 da Assen. Le ultime dal ritiro.
Il CT della Nazionale elite presente l'Europeo che scatterà domenica 24 settembre alle ore 12,15 da Assen. Le ultime dal ritiro.
Elisa Balsamo cade all'ultimo giro quando era avanti. Dominio sloveno tra gli juniores con il successo di Ravbar e il terzo posto di Erzen. Juan David Sierra e Andrea Montagner sono rispettivamente sesto e settimo.
Gaia Masetti si ferma ai piedi del podio. Piazzamenti anche per Francesco Busatto (7°), Eleonora Camilla Gasparrini e Davide De Pretto (entrambi noni).
L'talia torna su un podio internazionale a distanza di un anno esatto dai Mondiali in Australia grazie ad Edoardo Affini, Mattia Cattaneo, Matteo Sobrero, Elena Cecchini, Soraya Paladin e Vittoria Guazzini. A vincere, per soli 4", è la Francia.
Andrea Bessega, Luca Giaimi, Andrea Montagner, Alice Toniolli, Eleonora La Bella e Federica Venturelli superano la sfortuna (caduta del terzetto maschile) e vincono il primo titolo della giornata. Alle 15,30 gli Elite. Soraya Paladin sostituisce Elisa Longo Borghini.
Il primo inno a risuonare nel centro di Emmen è quello di Mameli, grazie alla juniores. Britannico e svizzera dominatori tra gli Elite. Mattia Cattaneo (Elite) e Luca Giaimi (Jrs) quinti. Bene anche la junior Alice Tonolli (8^) e la U23 Gaia Masetti (10^))
A Baselga di Pinè il futuro del ciclismo italiano femminile si è preparato per i Campionati Europei. La FCI ha scelto quest’anno per la terza volta il Trentino come luogo ideale per la preparazione degli atleti alle competizioni internazionali.
Al termine di 12 prove l'azzurra U23 vince la classifica finale di categoria, anche grazie ai piazzamenti di ieri (seconda) e oggi (terza). Radaelli, oggi secondo, è terzo.
Buoni i risultati dei nostri azzurri dove Marco Bonalda nella categoria 20’ raggiunge un ragguardevole 10° posto che gli permette di concludere nella top ten anche nella classifica finale di coppa.
L'azzurra è in testa alla classifica generale dopo 11 prove. Settimo posto per l'elite Martti Sciortino e per lo juniores Tommaso Frizzarin. Radaelli (U23) coinvolto in una caduta manca la finale.
Nell'ultima giornata vittoria della coppia azzurra nella Madison femminile, mentre tra gli uomini solo la sfortuna costringe al bronzo Sierra/Fiorin. Terzo posto anche di Davide Stella nell'Eliminazione. Bottino finale: 4 ori, 4 argenti e 4 bronzi.
Ottima prova di squadra per la Nazionale di Marino Amadori nella classica corsa a tappe francese: successo di Pellizzari nell'ultima tappa; secondo e terzo posto nella generale (con lo stesso Pellizzari e Piganzoli) e leadership nella Coppa delle Nazioni.
Il CT della Nazionale elite presente l'Europeo che scatterà domenica 24 settembre alle ore 12,15 da Assen. Le ultime dal ritiro.
Elisa Balsamo cade all'ultimo giro quando era avanti. Dominio sloveno tra gli juniores con il successo di Ravbar e il terzo posto di Erzen. Juan David Sierra e Andrea Montagner sono rispettivamente sesto e settimo.
Gaia Masetti si ferma ai piedi del podio. Piazzamenti anche per Francesco Busatto (7°), Eleonora Camilla Gasparrini e Davide De Pretto (entrambi noni).
L'talia torna su un podio internazionale a distanza di un anno esatto dai Mondiali in Australia grazie ad Edoardo Affini, Mattia Cattaneo, Matteo Sobrero, Elena Cecchini, Soraya Paladin e Vittoria Guazzini. A vincere, per soli 4", è la Francia.
Andrea Bessega, Luca Giaimi, Andrea Montagner, Alice Toniolli, Eleonora La Bella e Federica Venturelli superano la sfortuna (caduta del terzetto maschile) e vincono il primo titolo della giornata. Alle 15,30 gli Elite. Soraya Paladin sostituisce Elisa Longo Borghini.
Il primo inno a risuonare nel centro di Emmen è quello di Mameli, grazie alla juniores. Britannico e svizzera dominatori tra gli Elite. Mattia Cattaneo (Elite) e Luca Giaimi (Jrs) quinti. Bene anche la junior Alice Tonolli (8^) e la U23 Gaia Masetti (10^))
Il tracciato disegnato nella Provincia di Treviso, tra il Lago Le Bandie di Spresiano, sede di partenza, e Pieve di Soligo, sede di arrivo, è un piccolo gioiello. 169 km totali che comprendono strade bianche, muri arcigni, salite più lunghe e un paesaggio unico a fare da contorno
Diramate le scelte delle Nazionali italiane che prenderanno parte all’evento in programma a Drenthe dal 20 al 24 settembre
L'olandese si aggiudica la classica di Pescara, l'azzurro sale sul secondo gradino del podio
L'azzurro taglia per primo il traguardo levando al cielo le braccia in onore del corridore scomparso pochi mesi fa - Un grande successo con oltre 500 le mountain bike al via